Skip to main content

Abstract

La cartografia rappresenta il numero dei posti barca da diporto in Emilia-Romagna al 2013 (censimento delle capitanerie di porto) e le previsioni al 2025 . I dati sono contenuti nei documenti - PRIT (Piano trasporti integrato) 2025 in approvazione (Delibera Assemblea legislativa regionale n. 214 del 10/07/2019 di adozione del Piano)Il sistema portuale di interesse regionale, definito dalla L.R. 11/1983 ed è costituito dall’insieme delle singole realtà fisiche portuali distribuite lungo la costa Adriatica della regione, oltre ad alcuni approdi sull’asta fluviale del fiume Po, e specificatamente:Porti Regionali: Cattolica, Cesenatico, Goro, Porto Garibaldi e Rimini;Porti Comunali: Bellaria, Cervia, Gorino, Riccione;Porti e approdi turistici marittimi. In questa ultima categoria rientrano i porti turistici esistenti privati di Casalborsetti (Porto reno) , Ravenna - Marinara, Marina Romea, Portoverde (Misano Adriatico) e approdo turistico della foce del Po di Volano.In generale i porti di interesse regionale assolvono a una complessa serie di funzioni: commerciali, industriali, passeggeri, peschereccia, turistica e da diporto. Non vi è un’effettiva specializzazione funzionale, anche se il fattore di sviluppo di maggiore rilievo è in genere l’attività diportistica. In tutti i casi, gli aspetti più direttamente legati ai trasporti passeggeri o merci sono o residuali o quasi completamente assenti, fortemente condizionati dalla struttura fisica del porto stesso.

Layer WMS GetCapabilities document

Attribute Name Label Description
fid_1
COUNTRY
REGION
name
port_type
posti_2013
prog2013
prev2025

Comments (0 total)

Log in to add a comment

Restrictions
otherRestrictions
Edition
2021
Language
English
Supplemental Information

No information provided

Log in to add/delete Favorites.