Skip to main content

Abstract

Il dataset ‘Indicatore di Pressione Antropica [PA]- buffer ‘è costruito attorno al dato lineare che descrive sinteticamente la pressione antropica della fascia costiera, calcolata in una fascia ampia circa 300 m a partire dalla linea di riva verso l’entroterra, nella porzione di piana costiera regionale compresa tra Cattolica (RN) e la Foce del Po di Volano. Il dato permette di individuare rapidamente le aree più critiche per questo fenomeno. Per la classificazione è stata utilizzata la Cartografia Uso del Suolo della Costa 2008-SGSS, che è stata intersecata con un set di transetti costruiti perpendicolarmente alla linea di riva e equidistanti 10 m. Si è così ottenuta, per ciascun transetto, la lunghezza dei diversi tipi di uso del suolo intercettati. La sommatoria delle lunghezze delle diverse classi d’uso attribuibili all’azione antropica (Urbano; spiaggia con Infrastrutture; darsene e/o opere portuali) sono state utilizzate per il calcolo della percentuale di antropizzazione rispetto alla lunghezza totale del transetto, utilizzando la seguente formula:PA (% Area urbanizzata) = (Sommatoria lunghezza area antropizzate / Lunghezza totale transetto) *100La fascia costiera è stata suddivisa in 5 classi con le seguenti percentuali di antropizzazione:PA = 0% - 10% (Classe 1) PA = 10% - 30% (Classe 2) PA = 30% - 60% (Classe 3) PA = 60% - 80% (Classe 4) PA =80% - 100% (Classe 5)Le descrizioni dettagliate relative alla procedura di analisi e alle valutazioni fatte si trovano nel lavoro: ‘Indicatori disuscettibilità costiera ai fenomeni di erosione e di inondazione’ marina disponibile on-line alla pagina https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/costa

Layer WMS GetCapabilities document

Comments (0 total)

Log in to add a comment

Language
English
Supplemental Information

No information provided

Log in to add/delete Favorites.