Interventi_ripascimento_1984_2018
Abstract
Il dataset ‘Apporti e prelievi sabbia – celle litoranee‘ illustra l’informazione relativa ai quantitativi di sedimento movimentati all’interno delle celle litoranee tra il 1984 e il 2018, espressa in m3/metro lineare. Tale elaborazione è stata prodotta a partire dai dati contenuti nel DB Ripascimenti parte del Sistema Informativo del Mare e della Costa – RER, collegato al Sistema Gestionale delle Celle Litoranee (SICELL), introdotto dalla Regione nel 2006. Il livello informativo contiene anche le informazioni relative alla provenienza del sedimento: ‘Apporti dall'esterno’ (es. ripascimenti con sabbie sottomarine o con sedimento da cava terrestre) – ‘Apporti da altre celle’ (per esempio quelli derivanti dal dragaggio di alcuni sbocchi di canali) – ‘Prelievi’ (ove i sedimenti sono prelevati per il trasferimento in altre celle). Per ciascuna cella è stato calcolato il valore di sedimento movimentato in m3/metro lineare= (Apporti dall'esterno + Apporti da altre celle - Prelievi)/Lunghezza cella. I valori sono classificati in 5 classi così suddivise: Classe 1: prelievi > 100 m3/ml; Classe 2: prelievi < 100 m3/ml; Classe 3: nessun intervento; Classe 4: apporti < 100 m3/ml; Classe 5: apporti > 100 m3/ml
Layer WMS GetCapabilities document
- Language
- English
- Supplemental Information
No information provided
Log in to add/delete Favorites.
Comments (0 total)
Log in to add a comment