Ampiezza_spiaggia_libera_infrastrutture_2014
Abstract
Il dataset è un ‘buffer’ attorno al dato lineare che descrive i tratti di costa con diversa ampiezza della “spiaggia libera emersa” , con riferimento al tratto di costa regionale compreso tra Cattolica (RN) e la Foce del Po di Volano. Per spiaggia emersa si intende, infatti, la porzione di spiaggia libera da infrastrutture, compresa tra la linea di riva e il primo elemento antropico o naturale (Es: Struttura balenare o Duna); punto che definiamo ‘chiusura della spiaggia emersa’. Essa rappresenta il settore dinamico dei litorali, in costante evoluzione per effetto dei fenomeni meteomarini e spesso anche per azione antropica rispetto ai processi morfodinamici, quindi in costante evoluzione.L’elaborazione della variabile ‘Ampiezza Spiaggia emersa’ (A) è stata prodotta partendo dal poligono di ‘spiaggia emersa’ mappato sulla base della fotointerpretazione del Volo Agea 2014. Sono stati costruiti una serie di transetti ortogonali alla linea di riva, paralleli tra loro ed equidistanti 10 metri, la cui lunghezza, compresa tra la linea di riva e il punto di chiusura della spiaggia, equivale proprio ad “A”.Il dato finale è rappresentato in cinque ‘classi di ampiezza’, ovvero di lunghezza dei transetti.classe 1 (A> 100m)classe 2 (70<A<100 m)classe 3 (50<A<70 m)classe 4 (30<A<50 m)classe 5 (A<30 m)Le descrizioni dettagliate relative alla procedura di analisi e alle valutazioni fatte si trovano nel lavoro: ‘Indicatori di suscettibilità costiera ai fenomeni di erosione e di inondazione’ marina disponibile on-line alla pagina https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/geologia/costa
Layer WMS GetCapabilities document
- Language
- English
- Supplemental Information
No information provided
Log in to add/delete Favorites.
Comments (0 total)
Log in to add a comment